Semplicemente ONORATA per questo bellissimo articolo su PROFUMI D’ISTANBUL (Operaincerta Editore), uscito sulle pagine regionali del quotidiano LA SICILIA di giovedì 8 dicembre, per opera della magistrale penna dell’amico Giuseppe Nativo
Grazie alla Redazione e… grata alla VITA
Intanto ci prepariamo alla presentazione del 18 dicembre 2022 in seno alla manifestazione “Lib(e)ri a Ragusa” di cui vi terrò aggiornati nei prossimi giorni
Profumi d’Istanbul Operaincertaeditorenella splendido scenario di Villa Reimann a Siracusa.Un grazie speciale va a Giuseppe Nucifora che ha saputo interpretare l’anima del mio romanzo con sfumature e dettagli davvero coinvolgenti e superlativi. Grazie infinite al pubblico curioso e attento presente in sala
Sono un’appassionata lettrice e mi diletto anche a fare delle schede lettura delle opere lette che più mi hanno affascinata.
Come sempre, quindi, quello che oggi vi propongo non vuole essere una recensione, ma un suggerimento di lettura…
SUGGERIMENTI DI LETTURA
ADESSO GIOCHIAMO di Massimo Fusai, Libromania 2022
Arezzo, 1973.
Un bambino di 10 anni è il protagonista della storia. E’ inizialmente un testimone inconsapevole, poi la sua vivace curiosità lo porta a ficcare il naso nella vicenda e in faccende che riguardano il passato che affonda le sue radici nel lontano 1943, quando un’intera nazione si trova a fare i conti con un momento storico particolarmente ambiguo e falso.
Tutto comincia con un omicidio accompagnato da un telegramma con su scritto “Adesso giochiamo”: una sfida o un regolamento di conti?
Al primo omicidio ne seguono altri, ma le indagini brancolano nel buio più pesto per cui è difficile risalire al colpevole, tuttavia durante la ricerca vengono a galla menzogne, intrighi, ma soprattutto grazie al ritrovamento di alcuni diari che risalgono al 1943, affiorano segreti e torture che sporcarono e infamarono ulteriormente gli ultimi anni della guerra. Fino a che punto può arrivare un essere umano quando perde qualsiasi forma di dignità?
Si tratta di un thriller con ambientazione storica nel quale il lettore viene coinvolto a tal punto da sentirsi parte integrante del racconto stesso, rimanendo in diverse occasioni col fiato sospeso e percependo emozioni e sensazioni, proprio come gli attorti del romanzo. Una sorta di bozzetto verista in cui non mancano imprevisti e colpi di scena.
Fondamentali le tappe storiche citate lungo la narrazione, frutto di ricerca accurata e dettagliata, non ultima quella della liberazione della città di Arezzo, avvenuta nell’estate del 1944, esattamente un anno prima della fine della guerra.
La lettura è accessibile a tutti grazie all’uso di un lessico semplice; presenti forme dialettali toscane che rendono ancora più realistica la storia e alcuni termini specifici del linguaggio storico.
Ai dialoghi si alternano in maniera equilibrata le descrizioni di luoghi, personaggi, ambienti.
Una lettura stuzzicante e allettante, consigliata agli appassionati di gialli, ma anche a coloro che vogliono approcciarsi a un genere diverso da quello che hanno in genere prediletto.
CONSIGLIATISSIMO!
NOTIZIE SULL’AUTORE: Massimo Fusai è nato nel 1963, vive ad Arezzo con la moglie Luciana e lavora a Firenze come tecnico informatico. Appassionato di storia, astronomia, musica, viaggi (tanti, in passato, come sottolinea l’autore stesso) e soprattutto libri. Gestisce un canale Instagram (@massimofusai) e un blog letterario, dove non pubblica recensioni, ma propone spunti e riflessioni in merito ai libri che legge. Adesso giochiamo è il suo romanzo di esordio.
Ognuno di noi ha una meta da raggiungere, un porto in cui approdare, nel quale poter trovare ristoro e, appagato, poter riprendere la navigazione verso altre destinazioni… altri porti…🚢 Eccomi qui nel mio porto sicuro: la scuola!
Grazie al mio personale fotografo LC 📸 per questo scatto che dice tanto di me💗
Mi piacciono le mezze stagioni quando aliti di vento annunciano melodie di canti antichi, mentre il nuovo avanza. Foglie giallo- arancio, stanche di vivere, ondeggiano come farfalle in attesa di fiocchi di seta. Adoro i sentieri d’autunno con i caldi colori…che sotterrano i cieli estivi. Amo i sapori dell’autunno che profuma di mosto e caldarroste e si colora di scarlatto del melograno… Arriva il cambiamento fatto di solitudine, malinconia e meditazione… Basta un tocco e il cuore arde, in attesa di labbra che sussurrano amore, baciando a ritmo della pioggia… Mi piace l’autunno…si imbeve di vita nuova… MT@
Warning: First parameter must either be an object or the name of an existing class in D:\inetpub\webs\marinellatuminoit\wp-content\plugins\social-sharing-popup-by-autience\wordpress\yetience-class.php on line 134
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su maggiori informazioni