Author: Marinella Tumino
London, Queen Elisabeth and my MEMORIES💗
London, Queen Elisabeth
and my MEMORIES💗
Congedarsi da una persona cara dopo la sua dipartita è cosa alquanto dolorosa e triste. Vedere il feretro di Sua Maestà Elisabetta II percorrere le vie di Londra in processione, in perfetto ordine, a ritmo di passi cadenzati e di tamburi è stato davvero emozionante…
Le immagini del congedo finale della sovrana, che ha regnato in pienezza e segnato profondamente un’epoca storica e il suo popolo, mi hanno lasciato il retrogusto di amarezza e malinconia.
Al di là del fatto di “pensare” Sua Maestà eterna e intoccabile, ho sempre considerato Londra una città MAGICA e questo probabilmente è il motivo principale per cui con molto piacere la Gran Bretagna è uno dei Paesi europei nel quale ho effettuato un maggior numero di visite: cinque per l’esattezza.
L’ultima risale a prima della pandemia e della Brexit: ottobre 2019.
Ed ecco che mi dedico a sfogliare i miei ALBUM in cui ogni scatto ha per me un immenso valore📙
Per ben due volte sono andata nella Capitale anglosassone come docente-tutor per un mese consecutivo. Ho lavorato in progetti PON, ma ho pure “vissuto” Londra e visto ciò che più era nelle mie corde. Vivere e lavorare in un campus universitario, condividere le attività didattiche, visitare musei e luoghi della memoria storica, andare per pub con colleghi italiani e inglesi e con i miei studenti è stata un’esperienza superlativa. Percorrere le vie della Capitale in cui convive vecchio e nuovo, antico e moderno, sobrio ed esuberante mi ha letteralmente stregata.
Amo Londra, la sua atmosfera misteriosa, con quella luce sempre in bilico fra foschia e oro, i vapori che escono dai tetti e diventano nuvole da prestigiatore intorno ai lampioni gialli… ma ciò che mi ha sempre colpito è stata la presenza silenziosa e per niente invadente della QUEEN le cui immagini erano ovunque: nelle vetrine dei negozi, negli store, nell’oggettistica, nei canali della BBC, nei manifesti pubblicitari, nelle vie e piazze, insomma ogni angolo della Città raccontava le storie regali dei Windsor e mi è parso che vivesse allo stesso ritmo, con lo stesso battito di Lilibeth queen.
E ora? Che ne sarà di quella magia? Me lo chiedo (penso che ce lo chiediamo in molti!) da quando ho appreso la notizia della dipartita della QUEEN.
Londra e il mondo anglosassone in generale hanno perso non solo la REGINA, ma anche una grande DONNA, elegante, ironica, “colorata”, fondamentale punto di riferimento per il suo popolo e in un certo qual modo pure per il mondo intero.
E ora che ne sarà di questo mondo?
Nulla sará come prima, ma il fascino di Londra e delle sue geometrie perfette nelle imperfezioni resterà, ne sono certa!
In attesa di ritornare in quei luoghi che amo così tanto, continuo a sfogliare il mio bellissimo album dei ricordi…
Londonlife #londoninmyheart





Grazie❣️
CHE DIRE? Grazie speciale a tutti coloro che hanno letto l’articolo e naturalmente alla Redazione del Corriere di Ragusa❣️
Gentile professoressa Tumino,
il suo articolo ha finora totalizzato decine di migliaia di letture e raggiunto oltre 40.000 persone su Facebook con il post pubblicato sulla pagina di Corriere di Ragusa, senza contare i risultati della condivisione sugli altri gruppi social del territorio ibleo. Mi faceva piacere condividere con lei questi dati. Ancora grazie della preferenza e alla prossima!




Raccontami di te
Nell’ammaliante atmosfera del nostro Castello, una serata all’insegna della bellezza e delle Arti. Fusione di parole con pennellate di colori accompagnate da indimenticabili note musicali.
Raccontamidite I edizione: strepitoso successo!
E io c’ero con il mio racconto dedicato a i miei figli, Lorenzo ed Enrico, SE POTESSI, FERMEREI IL TEMPO
🌸 Emozioni multisensoriali 🌸
Grazie a #MALÌA per questa singolare iniziativa culturale,
a Debhorah Di Rosa e Salvo Garipoli per la passione che ci hanno messo in questo progetto e che ci hanno intensamente trasmesso,
al pittore Mario Occhipinti per il bellissimo dipinto ispirato alla mia opera,
a Michele Arezzo per la profondità delle sue parole tramate da ironia che vanno dritte al cuore,
al violinista Daniele Ricca che ci ha incantati con le sue magiche note.
E alla mia carissima amica Luana Pluchino che dopo questo prezioso momento di condivisione è diventata anche compagna di una meravigliosa avventura: fabbricare parole ed emozioni.
E alla mia splendida FAMIGLIA che mi sostiene e segue amorevolmente
Ad maiora a tutti noi❣️
Grata alla vita, sempre💖







Pirandello nel suo labirinto
Stasera secondo appuntamento sotto le stelle nel parco archeologico di Kaukana🌟
Nel nostro salotto letterario io e Ruben Ricca (regista e autore di fama internazionale) abbiamo conversato su Pirandello.
🌸 Grazie a tutti i partecipanti e a UNITRÈ DI S. Croce Camerina 🌸
~ Evento organizzato da UNITRE S. CROCE
CAMERINA ~




Penne Festival delle Arti 2022 : 2° classificato L’URLO DEL DANUBIO
Giunta direttamente dalla Sicilia, ho vissuto forti emozioni al Penne Festival delle Arti 2022 in cui il mio “figlio di carta” L’URLO DEL DANUBIO, Operaincertaeditore si è classificato al 2* posto nella sezione Narrativa Edita. L’opera è frutto di studi e ricerca personale nel campo della Shoah; è un viaggio in treno in cui il lettore è invitato a salire per percorrere i binari della memoria storica e fermarsi in determinate stazioni per conoscere i luoghi della disumanità, per riflettere su ció che è stato e quindi per evitare che siffatte tragedie possano ripetersi ancora. Mai piú! Ne plus Jamais, come recita il monito che sovrasta i cancelli di Dachau. Un grazie speciale va a ciascun giurato che con grande professionalità ha dovuto svolgere un lavoro intenso e impegnativo, alla presidentessa della giuria Vittorina Castellano alla quale auguro una rapida guarigione, al presidente della pro-loco di Penne Gabriele Vallante.Il mio premio l’ho dedicato a una figlia e cittadina di Penne che purtroppo non è piú con noi: alla mia cara amica Valentina Zucchetti Infinitamente grata
Marinella Tumino












LA MAGIA NELL’UNIVERSO DI GARCIA MARQUEZ
10 AGOSTO 2020: Atmosfera magica al Parco Archeologico di Kaukana dove io e Ruben Ricca, regista e autore, nel nostro “salotto letterario” abbiamo conversato di Gabriel Garcia Marquez e del Realismo magico. Un grazie speciale va al pubblico attento e curioso, all’Unitrè di Santa Croce Camerina e alla sua presidente Maria Rosa Vitale, a Eva Fidone che ha magistralmente condotto la serata e a Giovanni Zisa e alle melodie che ci ha regalato.







TRAME D’INCHIOSTRO: VOCI DI DONNE
Serata magica, quella del 5 luglio sera, organizzata magistralmente dall’associazione CREAZIONE GIOVANE, in seno a CAT, e condivisa con un pubblico attento e curioso. Con Ismael Giovanni Scribano (presidente dell’Associazione)abbiamo parlato di DONNE e delle mie DONNE protagoniste dei racconti contenuti nella mia opera TRAME D’INCHIOSTRO, Kimerik Edizioni, affrontando tematiche e temi significativi. Le letture, che hanno suscitato forti emozioni, sono state a cura dei bravissimi Matteo Bracchitta e Federica Busceglia. Ringrazio tutti i giovani dell’Associazione per la splendida serata e tutti i meravigliosi partecipanti, vecchie e nuove connessioni umane. Grata, sempre









